Guida ai dati ESG e alla contabilizzazione delle emissioni di GES | Sostenibilità Microsoft
Continua a leggere per scoprire l'importanza della contabilizzazione delle emissioni di GES e della gestione dei dati ESG per la sostenibilità e la creazione di report ESG. Scopri inoltre le tecnologie e le soluzioni in grado di aiutare le aziende a superare le sfide dell'implementazione di queste pratiche.
Cos'è la gestione dei dati ESG e perché è importante?
La gestione dei dati ESG si riferisce al processo di raccolta, organizzazione, analisi e creazione di report sui dati ambientali, sociali e di governance (ESG) all'interno di un'organizzazione. Garantisce l'accuratezza, l'integrità e l'accessibilità dei dati ESG, consentendo alle organizzazioni di misurare con sicurezza il proprio punteggio ESG, di identificare le aree di miglioramento e di comunicare efficacemente le proprie pratiche ESG agli stakeholder.
La gestione dei dati ESG è una parte importante della responsabilità d'impresa e della sostenibilità ambientale . Infatti, molti investitori utilizzano i criteri ESG nell'analisi dei potenziali investimenti.
Le considerazioni ambientali includono aree quali:
- Riduzione dei rifiuti
- Conservazione delle risorse idriche
- Efficienza energetica
Gli aspetti sociali si concentrano spesso su:
- Politiche in materia di diversità e inclusione
- Sicurezza sul luogo di lavoro
- Diritti umani e relazioni sindacali
Infine, la governance comprende politiche interne quali:
- Organizzazione e diversità del Consiglio di amministrazione
- Politiche anticorruzione
- Retribuzioni dei dirigenti
Una gestione efficace dei dati ESG può aiutare le organizzazioni a gestire i rischi e a ottenere efficienze operative, guidando al contempo i progressi in materia di sostenibilità e responsabilità d'impresa. Questo può migliorare la reputazione di un'organizzazione nei confronti del pubblico e conferirle un vantaggio competitivo.
Cos'è la contabilizzazione delle emissioni di GES e perché è importante?
La contabilizzazione delle emissioni di GES, talvolta chiamata contabilizzazione del carbonio o contabilizzazione del clima, è un modo per misurare la quantità di gas serra (GES) prodotti da un'organizzazione. È una parte importante della riduzione dell'impatto che le attività di un'organizzazione hanno sul cambiamento climatico ed è anche necessaria per rispettare alcune normative ambientali.
In sostanza, la contabilizzazione delle emissioni di GES determina la quantità effettiva di anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFC) e altri gas rilasciati ogni anno nell'atmosfera da un'organizzazione. Questo processo implica il tracciamento accurato di tutte le fonti di GES derivanti da attività come la produzione, la combustione di combustibili fossili per produrre energia e la gestione di flotte di veicoli.
Per ottenere misurazioni accurate delle emissioni, è necessario utilizzare metodi di calcolo precisi che tengano conto dei contributi diretti e indiretti di tutti gli aspetti delle attività di un'organizzazione. La quantità di GES emessi viene poi confrontata con gli obiettivi predeterminati dalle agenzie governative o dalle organizzazioni non governative per monitorare i progressi compiuti nel tempo per attenuare l'impatto ambientale.
I dati ricavati dalla contabilizzazione delle emissioni possono essere utilizzati anche per ridurre le emissioni future in diverse aree dell'organizzazione. Ad esempio, sulla base dei risultati, un'organizzazione potrebbe passare ad apparecchiature più efficienti, migliorare l'isolamento degli edifici o iniziare a utilizzare fonti di energia rinnovabili come l'energia solare.
Utilizzo dei dati ESG per le strategie di sostenibilità
L'intelligence dei dati ESG sta diventando sempre più importante per le aziende quando si tratta di creare e implementare strategie di sostenibilità complete. Poiché i dati ESG forniscono alle aziende un'istantanea delle loro prestazioni e del loro impatto, sono in grado di aiutarle a identificare i rischi e le opportunità legati alle loro attività. I dati sulla sostenibilità possono essere utilizzati per creare soluzioni e permettere alle organizzazioni di raggiungere zero emissioni nette.
L'utilizzo dei dati ESG nel processo decisionale consente alle aziende di esaminare il loro impatto al di là degli indicatori di performance finanziaria. Quando si considerano i fattori ESG, le organizzazioni possono creare iniziative di responsabilità aziendale (CRI) e formulare piani aziendali che spesso si traducono in risultati più efficaci e con un maggiore valore a lungo termine rispetto a quelli che si basano solo sulla performance finanziaria.
Ad esempio, l'analisi dei dati ESG può portare a decisioni aziendali che migliorano l'efficienza operativa, come la razionalizzazione dei processi produttivi o delle reti di trasporto. Inoltre, gli investimenti in fonti energetiche alternative, come l'energia solare o geotermica, apportano un valore significativo rispetto alle misure di riduzione dei costi che non tengono conto delle conseguenze ambientali, poiché questi tipi di investimenti costruiscono al valore del marchio e gestiscono al contempo i livelli di rischio.
Stabilire una linea di base di intelligence dei dati ESG con la contabilizzazione delle emissioni
La definizione di una base di dati ESG richiede una contabilizzazione accurata e completa delle emissioni. Si tratta di un passo fondamentale per comprendere e ridurre l'impatto ambientale e sociale di un'organizzazione. Una corretta contabilizzazione delle emissioni di GES richiede la comprensione di tutte le fonti di emissione legate alle attività di un'organizzazione. Le fonti di emissione più comuni includono:
- La combustione di combustibili fossili per l'elettricità e i trasporti.
- Cambiamenti nell'uso del suolo (ad esempio, conversione delle foreste per uso agricolo).
- Produzione di rifiuti e consumo di acqua.
Quando si stabilisce una linea di riferimento per i dati ESG, è fondamentale anche identificare l'ambito delle attività di contabilizzazione delle emissioni. Ad esempio, le organizzazioni possono scegliere di iniziare con un'analisi a livello di struttura che tenga conto delle emissioni di GES in siti specifici, oppure possono analizzare le operazioni dell'intera organizzazione su scala globale. Una volta determinato l'ambito, le fasi successive prevedono la raccolta, il calcolo e la registrazione dei dati di sostenibilità per la creazione di report.
Dieci suggerimenti per il calcolo delle emissioni di GES per la creazione di report ESG
Le organizzazioni possono misurare e gestire efficacemente le proprie emissioni di gas serra, ridurre l'impronta di carbonio e fornire un report ESG seguendo le azioni seguenti:
- Definire i confini. Determina i confini organizzativi per la valutazione dell'impronta di carbonio. Ciò include la definizione di quali operazioni, strutture e attività saranno incluse.
- Raccogliere i dati. Raccogli i dati relativi al consumo energetico, all'uso di combustibili, alla produzione di rifiuti e ad altre attività rilevanti all'interno dei confini definiti. Ciò può comportare l'esame delle utenze, la conduzione di indagini e l'utilizzo di sistemi di monitoraggio.
- Categorizzare le emissioni. Categorizza i dati raccolti in tre ambiti definiti dal protocollo sui gas a effetto serra:
- Ambito 1: Emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate (ad esempio, combustione di carburante in loco e veicoli di proprietà dell'azienda).
- Ambito 2: Emissioni indirette da elettricità, calore o vapore acquistati.
- Ambito 3: Emissioni indirette dalla catena del valore, comprese attività come il trasporto, l'approvvigionamento, i rifiuti e il pendolarismo dei dipendenti.
- Calcolare le emissioni. Utilizza fattori di emissione e metodologie di calcolo appropriate per convertire i dati raccolti in emissioni di GES. Vari strumenti e soluzioni di impronta di carbonio permettono di semplificare questo processo.
- Individuare le fonti di emissione. Analizza i dati sulle emissioni calcolate al fine di individuare le principali fonti di emissione all'interno dell'organizzazione. Questi possono includere processi ad alta intensità energetica, attrezzature inefficienti o metodi di trasporto ad alte emissioni.
- Fissare obiettivi di riduzione. Stabilisci obiettivi di riduzione per ogni ambito di emissione sulla base dell'analisi delle fonti di emissione. Nel definire gli obiettivi, tieni conto dei parametri di riferimento del settore, dei requisiti normativi e delle aspettative degli stakeholder.
- Attuare strategie di riduzione. Sviluppa e attua strategie per conseguire gli obiettivi e ridurre l'impronta di carbonio. Queste possono includere misure di efficienza energetica, adozione di energie rinnovabili, miglioramenti nella gestione dei rifiuti, ottimizzazione della supply chain, coinvolgimento dei dipendenti e altre iniziative volte a ridurre le emissioni.
- Monitorare e tenere traccia dei progressi. Monitora e tieni traccia regolarmente delle emissioni di GES dell'organizzazione per valutare i progressi verso gli obiettivi di riduzione. Ciò potrebbe comportare una raccolta continua di dati, indicatori di performance e audit periodici. Adatto, se necessario, strategie per garantire un miglioramento continuo.
- Creare report e comunicare. Condividi i dati ESG, gli obiettivi di riduzione e i progressi dell'organizzazione con gli organismi di regolamentazione e gli stakeholder interessati, sia interni (dipendenti e management) che esterni (investitori, clienti e pubblico), attraverso i report di sostenibilità, le comunicazioni ambientali e le iniziative di settore.
- Coinvolgere i fornitori e collaborare. Coinvolgi fornitori, clienti e altri partner per affrontare il problema delle emissioni lungo l'intera catena del valore. Collabora con i partner del settore, partecipa alle iniziative di settore e cerca competenze esterne per migliorare gli impegni in materia di sostenibilità.
Vantaggi dell'utilizzo delle best practice per la creazione di report ESG e di sostenibilità
Le aziende che desiderano migliorare il proprio impegno in termini di sostenibilità possono trarre notevoli vantaggi dall'adozione di una serie di best practice per la creazione di report ESG. In questo modo, le organizzazioni possono migliorare la qualità e la credibilità della loro contabilizzazione delle emissioni e della creazione di report di sostenibilità, dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e impegnarsi concretamente con gli stakeholder.
L'adozione di una serie di best practice per la creazione di report ESG e di sostenibilità permette alle organizzazioni di:
- Valutare il proprio impatto ambientale e sociale in modo più completo, individuare le aree di miglioramento e stabilire obiettivi di sostenibilità significativi.
- Migliorare la reputazione e la credibilità dell'azienda presso gli stakeholder, compresi gli investitori, i clienti e i dipendenti.
- Creare le condizioni per una riduzione dei costi, migliorare l'efficienza operativa e gestire i rischi associati ai fattori ESG.
- Promuovere l'innovazione attraverso pratiche sostenibili e incoraggiare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in linea con l'evoluzione delle richieste del mercato e delle preferenze dei consumatori.
Inoltre, le organizzazioni che adotteranno in anticipo la raccolta di dati ESG e la creazione di report sui progressi in materia di sostenibilità potranno ottenere un vantaggio competitivo rispetto a quelle che adotteranno un approccio attendista. Posizionandosi come leader nel campo della sostenibilità, le aziende che adotteranno in anticipo l'approccio della raccolta dei dati si differenzieranno sul mercato, attrarranno investitori socialmente consapevoli e instaureranno relazioni più solide con i clienti particolarmente attenti alla sostenibilità.
Le aziende che adotteranno in anticipo questo sistema potrebbero anche contribuire a definire gli standard e i quadri di riferimento per la contabilizzazione delle emissioni e lacreazione di report di sostenibilità, influenzando potenzialmente le pratiche e le normative del settore. D'altra parte, le organizzazioni che non rendono prioritari questi sforzi rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza, di non riuscire a soddisfare i requisiti di reporting in continua evoluzione e le aspettative degli stakeholder, oltre che di danneggiare potenzialmente la propria reputazione.
Utilizzo degli standard e del quadro ESG
Oltre ad adottare una serie di best practice di sostenibilità, le organizzazioni possono trarre vantaggio dall'integrazione degli standard ESG nell'ambito delle loro funzioni aziendali quotidiane. In questo modo possono ottenere punteggi ESG e risultati positivi nel lungo periodo. Ad esempio:
- Integrando gli standard ESG nella catena di fornitura e nei processi della supply chain, le organizzazioni possono individuare i fornitori sostenibili, gestire i rischi e garantire pratiche di approvvigionamento responsabili.
- Implementando pratiche di efficienza energetica, riducendo gli sprechi e ottimizzando il consumo di risorse in tutte le operazioni, non solo si contribuisce a risparmiare sui costi, ma si migliorano anche le prestazioni in termini di sostenibilità.
- Attribuendo priorità ai fattori ESG nelle pratiche di gestione delle risorse umane e dei dipendenti, si può contribuire ad attrarre e trattenere i migliori talenti, ad aumentare il coinvolgimento dei dipendenti e a migliorare la produttività complessiva.
Integrando gli standard ESG nella progettazione, nello sviluppo e nel marketing dei prodotti, è possibile rafforzare la reputazione del marchio, soddisfare le aspettative dei consumatori e fidelizzarli.
Sfide relative ai dati ESG e alla contabilizzazione delle emissioni di GES
Sebbene sia essenziale per dimostrare la sostenibilità e il comportamento responsabile dell'azienda, la contabilizzazione delle emissioni può essere un'impresa complessa.
Una sfida significativa è rappresentata dalla raccolta e dalla gestione dei dati. La contabilizzazione delle emissioni richiede che le organizzazioni raccolgano una grande quantità di informazioni da varie fonti nell'ambito delle loro attività. Garantire l'accuratezza e la completezza di tali dati può essere un compito che richiede tempo e risorse.
Una volta raccolti e analizzati i dati ESG, l'azienda deve stabilire obiettivi significativi per compiere i progressi in termini di sostenibilità. Tuttavia, trovare il giusto equilibrio tra la definizione di obiettivi ambiziosi, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità, e la definizione di obiettivi raggiungibili nell'ambito delle capacità e delle risorse aziendali può rivelarsi complesso.
Un'altra sfida è la mancanza di quadri di riferimento e di requisiti di creazione di report standardizzati. La contabilizzazione dei GES è ancora in evoluzione e non esistono standard universalmente accettati per la misurazione e la creazione di report. Le organizzazioni possono avere difficoltà a selezionare i quadri e le metodologie appropriate per valutare il proprio punteggio ESG. Inoltre, i requisiti di reporting dei diversi stakeholder possono variare.
Sebbene la trasparenza e la divulgazione siano essenziali per creare fiducia e credibilità, trasmettere dati complessi in modo chiaro e comprensibile non è un compito facile. Le organizzazioni devono tradurre informazioni estremamente tecniche in approfondimenti e narrazioni in grado di coinvolgere diversi gruppi di stakeholder, tra cui investitori, clienti, dipendenti e comunità, rendendo ancora più complessa la contabilizzazione e la creazione di report sulle emissioni.
Soluzioni per la contabilizzazione delle emissioni di GES e per la gestione dei dati ESG
Le organizzazioni devono stabilire solidi processi di gestione dei dati e investire in tecnologie e soluzioni appropriate per migliorare le loro pratiche di creazione di report sulla sostenibilità.
Alcuni esempi di tecnologie di trasformazione in questo settore sono:
- Strumenti di gestione e analisi dei dati: questi strumenti permettono alle aziende di raccogliere, integrare e analizzare in modo efficiente grandi volumi di dati ESG, migliorando l'accuratezza dei dati e fornendo approfondimenti in tempo reale.
- Internet delle cose (IoT) e tecnologia dei sensori: i dispositivi e i sensori IoT sono sempre più diffusi nell'acquisizione e nel monitoraggio di dati ambientali come il consumo energetico, le emissioni e l'utilizzo delle risorse idriche in tempo reale.
- Tecnologia Blockchain: offrendo trasparenza, tracciabilità e immutabilità, Blockchain si rivela una tecnologia preziosa per migliorare le pratiche di creazione di report sulla sostenibilità.
- Intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML): le tecnologie di AI e ML sono in grado di analizzare grandi insiemi di dati, individuare modelli e generare preziose informazioni sulla contabilizzazione delle emissioni di carbonio e sulla gestione dei dati ESG.
- Software per la creazione di report ESG: le soluzioni dedicate alla creazione di report ESG permettono alle organizzazioni di semplificare i processi di creazione di report utilizzando framework predefiniti, modelli di dati e indicatori di performance personalizzati in base a standard di reporting specifici.
Scopri le soluzioni per la sostenibilità di Microsoft
Scopri come misurare, generare report e ridurre l'impatto ambientale con Microsoft Sustainability Manager. Scopri inoltre come la Dashboard di impatto delle emissioni permette di stimare le emissioni di carbonio e le emissioni che hai già risparmiato, in relazione all'uso di servizi cloud Microsoft Azure e Microsoft 365.
Accelera il tuo percorso verso la sostenibilità
In qualunque fase del percorso verso l’obiettivo net-zero, le soluzioni di Microsoft Cloud for Sustainability consentono di aumentare la portata dei risultati ottenuti e trasformare l’azienda attraverso prassi ambientali, sociali e di governance.
Domande frequenti
-
La contabilizzazione delle emissioni di GES è un modo per misurare la quantità di gas serra (GES) prodotti da un'organizzazione. È una parte importante della riduzione dell'impatto che le attività di un'organizzazione hanno sul cambiamento climatico ed è anche necessaria per rispettare le normative ambientali.
-
Contabilizzazione del carbonio e contabilizzazione delle emissioni di GES sono entrambi termini utilizzati per descrivere l'attività di misurazione e gestione dell'impatto ambientale e sono spesso utilizzati in modo intercambiabile.
-
Le emissioni di GES sono una componente cruciale dei dati ESG. ESG comprende un insieme più ampio di criteri utilizzati per valutare il rating ambientale, sociale e di governance di un'azienda. La "E" in ESG si riferisce specificamente alle considerazioni ambientali, che comprendono le emissioni di gas a effetto serra, il consumo energetico, la gestione dei rifiuti e altri impatti ambientali. Pertanto, le emissioni di GES sono un aspetto importante dell'analisi del punteggio ESG, in quanto contribuiscono a valutare le prestazioni ambientali e le pratiche di sostenibilità di un'azienda.
-
I principi di base della contabilizzazione delle emissioni includono:
- Pertinenza: Focalizzarsi sulle emissioni significative e rilevanti per le operazioni e le attività dell'organizzazione.
- Completezza: Includere tutte le fonti di emissione e i gas a effetto serra rilevanti, sia per le emissioni dirette che per quelle indirette.
- Coerenza: Applicare metodologie e tecniche di misurazione coerenti nel tempo per ottenere dati accurati e comparabili.
- Trasparenza: Indicare i presupposti, le metodologie e le fonti dei dati per garantire la trasparenza e consentire una verifica indipendente.
- Precisione: Utilizzare dati affidabili e convalidati al fine di garantire una contabilizzazione accurata delle emissioni.
- Verifica: Prendere in considerazione una verifica indipendente dei dati sui GES e dei processi di contabilizzazione per accrescere la credibilità e la fiducia.
-
La gestione dei dati ESG si riferisce al processo di raccolta, organizzazione, analisi e creazione di report sui dati ambientali, sociali e di governance (ESG) all'interno di un'organizzazione. Implica la gestione sistematica di diversi dati relativi all'impatto ambientale, alle pratiche sociali e alla governance aziendale, come il consumo energetico, le emissioni, la diversità dei dipendenti, le pratiche relative alla supply chain, la composizione del Consiglio di amministrazione e molto altro. La gestione dei dati ESG garantisce l'accuratezza, l'integrità e l'accessibilità dei dati ESG, consentendo alle aziende di misurare le proprie performance in termini di sostenibilità, identificare le aree di miglioramento e comunicare efficacemente le proprie pratiche ESG agli stakeholder.
Informazioni su Power Platform