Che cos’è l’edilizia sostenibile?
Il settore edile può diventare leader nel settore della sostenibilità. Attualmente, questo settore è uno dei maggiori consumatori di risorse naturali e contribuisce in maggior parte al riscaldamento globale.
Che cos’è l’edilizia sostenibile?
L'edilizia sostenibile, noto anche come architettura sostenibile, è un processo che si impegna per essere più responsabile e efficiente nell'uso delle risorse rispetto all'edilizia tradizionale.
Quando si costruisce un edificio sostenibile, gli sviluppatori si impegnano a creare una struttura che riduce o elimina gli effetti negativi e si impegna a creare effetti positivi sull'ambiente naturale e sul clima globale. L'obiettivo principale è quello di conservare le risorse naturali, ridurre al minimo l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita per gli inquilini durante l'intero ciclo di vita della struttura, dalla progettazione e costruzione, al funzionamento ed eventuale demolizione.
Un edificio sostenibile o verde può:
- Mantenere com'è o migliorare l'ambiente naturale circostante.
- Risparmiare energia e risorse.
- Ridurre l'esposizione a rischi pericolosi per esseri umani e animali selvatici.
- Contribuire alla qualità della vita degli inquilini e della comunità.
È importante ricordare che ogni edificio è unico e avrà una propria definizione di sostenibilità. Ciò che rende verde un edificio in un posto potrebbe non funzionare in un altro.
Considerazioni importanti per l'edilizia sostenibile
Fin dall'inizio, ingegneri, architetti e progettisti di edifici verdi si impegnano per creare luoghi intelligenti tenendo presente l'ambiente. Le domande che spesso si pongono includono:
Come possiamo gestire lo spazio in modo sostenibile?
- Installare impianti a basso consumo energetico, tra cui:
- Lampadine a basso consumo energetico e sensori di movimento per le luci.
- Isolamento, port e finestre di ultima generazione.
- Sistemi HVAC o di riscaldamento senza condutture di alta qualità.
- Affidarsi a fonti di energia rinnovabile, ad esempio l'energia solare.
- Offrire maggiore luce naturale per ridurre la quantità di illuminazione elettrica necessaria.
Come è possibile usare e gestire l'acqua in modo più efficiente?
- Installare le attrezzature per il risparmio idrico, tra cui:
- I sanitari a basso flusso o quelli con diversi flussi di scarico.
- Impianti di rubinetteria che si attivano con il movimento e si disattivano automaticamente quando non sono in uso.
- Raccogliere l'acqua in loco per uso interno.
- Assicurarsi che le infrastrutture di gestione dell'acqua piovana e di drenaggio non vengano messe sotto pressione.
In che modo questo edificio può generare meno rifiuti?
- Usando materiali più durevoli.
- Riutilizzando e riciclando.
- Pianificando il ripristino e il riutilizzo degli sprechi generati dalla fine del ciclo di vita dell'edificio.
In che modo questo edificio può contribuire alla qualità di vita degli inquilini?
- Migliora la qualità dell'aria grazie alla ventilazione e alla purificazione dell'aria.
- Crea accessi più semplici per l'esterno.
- Incorpora la luce naturale e viste sull'ambiente naturale.
- Viene progettato con un attenzione all'udito, quanto alla vista, tenendo in considerazione l'acustica e installando una corretta forma di isolamento.
Come è possibile ridurre l'impatto di questo edificio sul paesaggio circostante?
- Costruendo su una terra già inquinata.
- Creando nuovi spazi verdi.
- Favorendo e proteggendo la fauna selvatica.
Come è possibile garantire che questa struttura sia in grado di durare nel tempo?
- Usando materiali durevoli e di alta qualità.
- Scegliendo un sito e materiali in grado di sostenere condizioni meteorologiche estreme e disastri causati dall'uomo.
- Prevenendo l'obsolescenza tramite la creazione di spazi flessibili in grado di adattarsi alle esigenze future.
Energia grigia
Perché è così importante che gli edifici verdi durino nel tempo?
Il termine "energia grigia" si riferisce al costo delle risorse (sia umane che materiali) utilizzate durante la costruzione e l'uso di un edificio. Questa energia viene sprecata quando l'edificio viene lasciato in stato di abbandono o demolito. Per questo motivo è fondamentale che i costruttori edili pianifichino l'intero ciclo di vita di una struttura prima ancora che venga costruita. Nel caso degli edifici verdi, resilienza e flessibilità sono essenziali.
Resilienza
Un edificio resiliente riesce a funzionare anche in condizioni estreme. Ad esempio temperature estreme, innalzamento del livello del mare, calamità naturali o calamità causate dall'uomo, come atti di terrorismo o guerre.
Flessibilità
Un edificio verde è un edificio che può essere usato in più modi nel corso della sua vita. Può iniziare come edificio per uffici, ma può trasformarsi in appartamenti o in un centro commerciale in futuro. Raggiungere questo livello di adattabilità significa adottare un approccio più modulare o non permanente nella scelta di mobili, partizioni, pareti e persino sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Edilizia sostenibile per edifici verdi
Un edificio è sostenibile quanto il suo processo di costruzione. Se i costruttori usano le stesse procedure di costruzione di sempre, genereranno comunque moltissimi rifiuti e danneggeranno l'ecosistema circostante.
Retrofitting: Un'alternativa alla costruzione sostenibile
Come abbiamo già detto, il settore edile genera un'enorme quantità di rifiuti e la demolizione è uno dei motivi principali. Alcune città fanno in fretta a eliminare una struttura esistente e costruirne una completamente nuova al suo posto. Ma solo perché un edificio non è stato originariamente progettato tenendo in considerazione la flessibilità futura, non significa che sia inutilizzabile.
Invece di iniziare da zero, i costruttori sostenibili esaminano le strutture esistenti e come possono adattarle in modo da soddisfare le esigenze attuali. Non solo può essere più conveniente, ma impedisce anche ai progetti di contribuire ai milioni di migliaia di rifiuti generati dall'edilizia tradizionale.
Materiali per edifici sostenibili
L'uso di legno, acciaio, cemento e altri materiali da costruzione può portare alla deforestazione, contribuire all'inquinamento, distruggere ecosistemi naturali e produrre emissioni di carbonio enormi.
Costruire in maniera sostenibile significa esaminare da vicino l'origine dei materiali e come vengono elaborati ed eliminati per assicurarsi che siano il più ecosostenibili possibile. Esistono diversi modi per ottenere questo risultato, tra cui la costruzione con:
- Materiali più naturali che non richiedono grossi trattamenti.
- Materiali trattati con metodi meno dannosi.
- Materiali di qualità superiore che durano più a lungo e riducono la necessità di riparazioni o sostituzioni frequenti.
- Materiali riciclati, provenienti da demolizioni o componenti inutilizzati che sono stati eliminati da altri progetti.
Il futuro dell'edilizia sostenibile
Città intelligenti e edifici sostenibili
Una città intelligente usa tecnologie digitali come cloud computing, Internet delle cose (IoT), intelligenza artificiale (AI), realtà aumentata (AR) e blockchain per creare uno spazio urbano più efficiente, sostenibile, accessibile e arricchente.
Spesso, l'ecosostenibilità è una priorità assoluta per gli enti pubblici incentrati sulla creazione di città intelligenti. Cercano modi per ridurre l'impronta di CO2 della propria città e ricreare spazi naturali in un contesto urbano. Gli edifici verdi sono il modo perfetto per soddisfare entrambe le esigenze.
Edilizia e architettura verde
Il futuro dell'edilizia sostenibile è luminoso. Secondo International Finance Corporation (IFC), gli edifici verdi sono una delle maggiori opportunità di investimento globale del prossimo decennio.
Si siamo fortunati, l'edilizia verde continuerà a essere sempre più comune e a offrire luoghi più sostenibili per il lavoro e la vita delle persone.
Accelera il tuo percorso verso la sostenibilità
In qualunque fase del processo verso net zero, Microsoft Cloud for Sustainability consente di amplificare il progresso e la trasformazione dell'azienda attraverso funzionalità ambientali, social e di governance.
Segui Microsoft