Trace Id is missing

Sviluppa subito il tuo business e crea un futuro migliore con lo sviluppo sostenibile

Continua a leggere per scoprire che cos'è lo sviluppo sostenibile e perché è importante per le aziende attuali. Scopri anche gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, esplora esempi reali e trova modi per accelerare lo sviluppo della sostenibilità per la tua organizzazione.

Che cos'è lo sviluppo sostenibile?

Lo sviluppo sostenibile è la pratica di sviluppare per oggi senza esaurire le risorse naturali o danneggiare la salute e il benessere delle generazioni future. Nel 1987 la Commissione Brundtland delle Nazioni Unite ha definito la sostenibilità ambientale come "soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie".

Oggi i paesi in via di sviluppo e le organizzazioni in tutto il mondo si impegnano per creare, espandere e favorire il progresso. Di fronte alla crescente minaccia del cambiamento climatico e alla riduzione delle risorse, gli enti pubblici e le aziende responsabili stanno adottando misure per garantire che lo sviluppo e la crescita non abbiano un impatto negativo sul pianeta.

ik

Significato dello sviluppo sostenibile per le aziende

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), lo sviluppo sostenibile è "un termine generico per descrivere criteri, progetti e investimenti che offrono vantaggi oggi senza sacrificare la salute ambientale, sociale e personale in futuro".

Per le aziende, lo sviluppo sostenibile significa intraprendere azioni mirate per tenere traccia e ridurre l'impatto ambientale, anche quando ci si impegna per far crescere l'organizzazione. Se l'azienda si impegna per la sostenibilità, è importante ottimizzare i sistemi operativi, favorire l'efficienza, ridurre le emissioni di carbonio e ridurre l'impatto di edifici, spazi e processi.

Molte delle aziende di oggi stanno cercando attivamente strategie e soluzioni per la sostenibilità per migliorare il proprio marchio, aumentare la fedeltà dei clienti e creare un mondo più resiliente. Dopo tutto, la sostenibilità non è solo un bene per il pianeta, ma anche per il tuo business.

Favorire il progresso adottando gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile

Nel 2015 tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, Sustainable Development Goal) nell'ambito dell'agenda per lo sviluppo sostenibile per il 2030 delle Nazioni Unite. Questa agenda ha definito un piano di 15 anni per raggiungere questi 17 obiettivi.

Secondo le Nazioni Unite, gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono il "progetto per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti". Questi obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile rispondono a una serie di sfide a livello mondiale, tra cui disuguaglianza, povertà, problemi ambientali, pace e giustizia.

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite

  • Obiettivo n. 1: Povertà zero
  • Obiettivo n. 2: Fame zero
  • Obiettivo n. 3: Salute e benessere
  • Obiettivo n. 4: Istruzione di qualità
  • Obiettivo n. 5: Uguaglianza di genere
  • Obiettivo n. 6: Acqua pulita e igiene
  • Obiettivo n. 7: Energia pulita e accessibile
  • Obiettivo n. 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Obiettivo n. 9: Industria, innovazione e infrastrutture
  • Obiettivo n. 10: Ridurre le disuguaglianze
  • Obiettivo n. 11: Città e comunità sostenibili
  • Obiettivo n. 12: Consumo e produzione responsabili
  • Obiettivo n. 13: Agire per il clima
  • Obiettivo n. 14: La vita sott'acqua
  • Obiettivo n. 15: La vita sulla terra
  • Obiettivo n. 16: Pace, giustizia e istituzioni forti
  • Obiettivo n. 17: Partnership

Mentre i paesi di tutto il mondo si impegnano per raggiungere questi 17 obiettivi, il pubblico si aspetta che i business promuovano le attività per la sostenibilità e si impegnino per realizzare un futuro a zero emissioni. Grazie al lancio di programmi che supportano un ambiente più sano, le organizzazioni di tutti i settori possono creare fiducia nel marchio, incrementare la fedeltà dei clienti e migliorare la soddisfazione dei dipendenti. In questo panorama in continua evoluzione, è più importante che mai accelerare il percorso verso la sostenibilità.

Perché preoccuparsi degli sprechi?

11,5 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi raccolti ogni anno.

I rifiuti elettronici (spazzatura elettronica) sono in rapida crescita e difficili da eliminare.

Una gestione scadente dei rifiuti causa l'inquinamento di aria e acqua e la contaminazione del suolo.

Scopri come accelerare la sostenibilità per la tua organizzazione passando a un'economia circolare.

Guarda il webinar

I tre pilastri dello sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri fondamentali. Quando si tratta di promuovere gli sforzi per la sostenibilità, questi sono i tre obiettivi principali che le organizzazioni si stanno impegnando a raggiungere:
 
  1. Sostenibilità economica
    Anche se le aziende responsabili a livello ambientale si impegnano a mantenere la redditività, non sono disposte a farlo a qualsiasi costo. Le organizzazioni che si concentrano sullo sviluppo sostenibile trovano modi per incrementare i ricavi e la crescita aziendale senza avere un impatto negativo sulla propria comunità, sull'ambiente o sulla salute e sul benessere dei dipendenti. Un altro modo in cui le aziende favoriscono la sostenibilità economica consiste nell'investire in prodotti che hanno un impatto positivo sull'ambiente. 
  2. Sostenibilità sociale
    La sostenibilità sociale consiste nel promuovere una buona qualità di vita, incoraggiare la diversità e offrire opportunità eque per tutti. Nel mondo aziendale questo pilastro include problemi critici come la salute e la sicurezza, la responsabilizzazione e l'inclusione dei dipendenti, le opportunità di sviluppo professionale e l'equilibrio tra lavoro e vita privata.
  3. Sostenibilità ambientale
    La protezione dell'ambiente è un obiettivo chiave per le organizzazioni che attribuiscono la priorità allo sviluppo sostenibile. Nell'ambito delle attività per la sostenibilità molte aziende prendono misure per migliorare l'efficienza, ridurre il consumo e gli sprechi delle risorse e misurare e monitorare le emissioni di carbonio.

Questi tre obiettivi si applicano alle aziende di tutti i settori, tra cui: 

Quattro modi per ottenere uno sviluppo sostenibile

  1. Transizione all'energia rinnovabile.
    Di fronte alla crescente minaccia del riscaldamento globale, molti enti pubblici e aziende stanno passando a fonti e tecnologie di energia rinnovabile. L'energia rinnovabile si riferisce a processi di produzione o di energia naturale che possono essere rigenerati continuamente, il che significa che il pianeta non esaurirà mai questi tipi di energia. Alcune delle fonti di energia rinnovabile più comuni includono l'energia solare, l'energia idroelettrica, l'energia eolica, l'energia delle maree, l'energia geotermica e l'energia da biomassa. Le turbine eoliche e i pannelli solari sono tra le fonti di energia rinnovabili più comuni. 
  2. Migrazione al cloud.
    Per soddisfare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, molte organizzazioni stanno attribuendo la priorità a migrazione cloud e sostenibilità. Grazie alla migrazione di applicazioni, carichi di lavoro e database al cloud, il business può ridurre le emissioni fino al 98% e ridurre il consumo energetico e i costi1. Le soluzioni cloud innovative consentono inoltre di raccogliere facilmente informazioni dettagliate sui dati sull'impatto ambientale dell'organizzazione in modo da poter apportare modifiche significative.
  3. Comprensione e riduzione delle emissioni.
    L'umanità emette circa 50 miliardi di tonnellate di gas a effetto serra ogni anno, molto più di quanto la natura possa assorbire. Se si vuole promuovere lo sviluppo sostenibile, è essenziale monitorare e ridurre al minimo le emissioni di carbonio nell'intera catena di approvvigionamento. In questo modo sarà possibile ridurre l'impatto, migliorare l'efficienza e apportare modifiche durevoli.
  4. Miglioramento della gestione dei rifiuti.
    Ogni anno vengono raccolte 11,5 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi. I rifiuti elettronici, noti anche come spazzatura elettronica, sono una delle categorie in rapida crescita e uno dei tipi di rifiuti più difficili da eliminare. Una gestione scadente dei rifiuti provoca l'inquinamento di aria e acqua e la contaminazione del suolo. Per ridurre gli sprechi, prendere in considerazione un approccio circolare alla gestione dei materiali. Questo significa non solo aumentare l'uso di contenuto riciclato, ma anche procurare responsabilmente materiali per operazioni, prodotti e pacchetti.

Esempi di sviluppo sostenibile

Microsoft si impegna a raggiungere le emissioni negative di CO2, reintegrare le risorse idriche e azzerare i rifiuti entro il 2030. Grazie a decenni di esperienza nella promozione delle procedure di sostenibilità, collaboriamo con organizzazioni ed esperti di tutto il mondo per contribuire a definire le procedure consigliate per la sostenibilità e gli standard basati sulla scienza.

Ecco alcune storie concrete sulle organizzazioni che rendono prioritario lo sviluppo sostenibile:

  • Storia del cliente Grupo BimboGrupo Bimbo, produttore internazionale di prodotti da forno e snack in Messico, sta iniziando il suo percorso di sostenibilità monitorando le emissioni in Canada, Messico e Stati Uniti. 
  • Storia del cliente IngredionIngredion, un fornitore di ingredienti a base di piante, mira a rendere il mondo un posto migliore sfruttando i potenti dati di sostenibilità. L'ambizioso piano di sostenibilità All Life 2030 dell'azienda affronta problematiche relative a emissioni, plastica, fonti di energia, biodiversità, diritti umani e altro ancora.
  • Storia del cliente FLSmidthFLSmidth vuole essere il leader della sostenibilità nel settore minerario e del cemento e l'azienda è sulla buona strada per raggiungere tale obiettivo con il suo piano MissionZero per zero emissioni e zero sprechi entro il 2030. 

All'orizzonte: il futuro dello sviluppo sostenibile

Mentre i paesi di tutto il mondo si impegnano per raggiungere obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, le aziende stanno assumendo un ruolo di leader in questo impegno. Le organizzazioni responsabili a livello ambientale stanno adottando strategie per ridurre l'impronta di CO2, passare all'energia rinnovabile, conservare l'acqua e migliorare la gestione dei rifiuti, mantenendo al tempo stesso la redditività e favorendo la crescita del business.

Se l'azienda vuole fidelizzare i clienti e crescere oggi e nel futuro, è più importante che mai concentrarsi sullo sviluppo sostenibile.

Scopri come definire il tuo percorso verso un futuro resiliente.

Domande frequenti

  • Lo sviluppo sostenibile consiste nello sviluppare per oggi senza esaurire le risorse naturali o danneggiare la salute e il benessere delle generazioni future. Per le aziende, questo significa rendere la sostenibilità una priorità e lavorare per monitorare e ridurre l'impatto ambientale anche quando ci si concentra sulla crescita.

  • Poiché il nostro pianeta deve affrontare la minaccia crescente del cambiamento climatico e della riduzione delle risorse naturali, lo sviluppo sostenibile è più importante che mai. Le aziende odierne devono adottare misure per garantire che la crescita non influisca negativamente sulle generazioni future. Le strategie di sviluppo sostenibile consentono inoltre alle aziende di ridurre i costi, migliorare la fedeltà dei clienti e creare un mondo più resiliente.

  • La sostenibilità offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, le strategie di sostenibilità ci aiutano a decarbonizzare il pianeta e a conservare le risorse naturali per garantire la crescita delle generazioni future. Per le organizzazioni, la sostenibilità ambientale non è solo un bene per l'ambiente, ma anche per le aziende. Rendendo la sostenibilità una priorità, le organizzazioni di tutti i settori possono creare fiducia nel marchio, incrementare la fedeltà dei clienti e migliorare la soddisfazione dei dipendenti.

  • Lo sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri fondamentali:

    1. Sostenibilità economica
    2. Sostenibilità sociale
    3. Sostenibilità ambientale
  • L'obiettivo principale dello sviluppo sostenibile è soddisfare le attuali esigenze di crescita e sviluppo senza esaurire le risorse naturali o avere altri impatti negativi sulle generazioni future.

[1] I risultati mostrano che Microsoft Cloud offre un'efficienza energetica superiore compresa tra il 22 e il 93% rispetto ai data center aziendali tradizionali, a seconda del confronto specifico effettuato. Tenendo conto dei nostri acquisti in energie rinnovabili, Microsoft Cloud offre un'efficienza superiore del 72-98% in termini di emissioni di CO2. I risparmi sono attribuibili a quattro caratteristiche principali di Microsoft Cloud: efficienza operativa IT, efficienza delle attrezzature IT, efficienza dell'infrastruttura dei data center e approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ottieni i dettagli:Vantaggi del cloud computing a livello di emissioni.

Segui Microsoft